...

La ‘job interview’ con un HRM delle ONG per entrare nel mercato professionale con successo

Il colloquio di fine master “Job Interview” è uno dei “challenge” principali previsti all’interno dei master.

I challenge sono un’esercitazione particolare che migliora le capacità personali e professionali dei corsisti attraverso un’esperienza diretta sul campo, fuori dell’ambiente protetto dell’aula.

Gli obiettivi del Job Interview Challenge sono:

  1. Imparare a sostenere un colloquio di selezione per una posizione nel non profit confrontandosi con un recruiter specializzato nel non profit- HRM Manager di una ONG o Professionista di settore.  
  2. Migliorare l’impatto e l’efficacia della propria presentazione: Cv; Cover Letter, profilo Linkedin
  3. Acquisire una maggiore consapevolezza e fiducia in sé stessi

L’incarico della simulazione dell’intervista con relative indicazioni di miglioramento su cv, cover letter, LinkedIn, mail di approccio all’HR e colloquio è stato conferito quest’anno a Paola Cocchi, HRM di AMREF HEALTH AFRICA – Italia nonché Adviser della Social Change School.

Si dedicano ben 90 minuti ad ogni corsista (40 minuti per una simulazione di colloquio di selezione, 50 per visione e correzione cv, lettera di presentazione, mail di approccio al recruiter, profilo Linkedin, colloquio e report finale con votazione da 1-10).

La Job Interview si compone di diversi step e alla base di tutto deve esserci una forte responsabilizzazione del Corsista in termini di Challenge. Ogni corsista, dopo aver ricevuto linee guida chiare e i format dovrà compilare:

  • Cv secondo il modello fornito dalla Social Change School;
  • cover letter per un’autocandidatura a AMREF HEALTH AFRICA
  • rivedere il proprio profilo Linkedin

Durante il colloquio verranno indagate diverse dimensioni:

  • le competenze trasversali del corsista
  • le modalità di presentazione del proprio profilo e focalizzazione sugli obiettivi professionali futuri ed il ‘Piano di Carriera’
  • il comportamento/attitudine

Dopo il colloquio l’HRM compilerà e invierà un report contenente la valutazione e i consigli di miglioramento per il singolo corsista.

“Credo che sia veramente un serio investimento- anche economico-  per la qualità della ‘autopresentazione’ dei nostri corsisti e per il loro ingresso (o riposizionamento) di qualità nel mercato professionale ambito

Marco Crescenzi

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.