...

‘Conosciamoci!’: Sophia Crescenzi, Social Media Officer, da Roma a Edimburgo!

Sophia ha respirato e vissuto solidarietà fin da bambina, arricchendo poi le sue conoscenze ed esperienze in diverse e importanti realtà europee…

Adesso si occupa di comunicare le idee e le notizie della Social Change School, mentre prosegue il suo viaggio, formativo e di vita, attraverso l’Europa.

Scopriamo chi è e quali storie e consigli ha da condividere con tutti…!

‘Conosciamoci!’ quindi con Sophia…

 

  1. Sophia, iniziamo con le presentazioni: da quanto sei nella Social Change School e che ruolo hai?

“Ho 22 anni e collaboro con Social Change School da un anno e mezzo nell’Ufficio Comunicazione. Anche se posso dire di essere sempre stata parte di questa bellissima realtà. Da poco ho assunto il ruolo di Social Media Officer. Il mio lavoro è supportare la scuola gestendo la newsletter italiana e inglese, il DEM-cioè l’e-mailing, il Blog4Change, contribuendo al dialogo e alla creazione di discussioni e pensieri tra Staff, docenti, colleghi e studenti, sulle attività della scuola e su temi del Non Profit e attualità.”

  1. Parliamo dei tuoi studi attuali: International Festival and Events Management presso Edinburgh Napier University. Di cosa si tratta?

“Oltre a lavorare part-time, sono una studentessa a Edimburgo. Il mio corso è specializzato in Organizzazione di Eventi e Festival, da eventi sportivi, musicali, e artistici, a congressi professionali. Studiamo materie come Marketing, Business e Lingue e lavoriamo su molti progetti pratici. Sto iniziando il terzo anno che prevede uno stage da gennaio. Edimburgo è sicuramente la città perfetta per questo settore, ospita 8 grandi festival ogni anno tra cui il FRINGE [NdR: l’ Edinburgh Festival Fringe], uno dei festival artistici più importanti del mondo.”

  1. Quali sono state le tue prime esperienze con la ‘solidarietà’? Come è iniziata la tua storia?

Sin da piccola sono stata circondata da un ambiente di solidarietà. Sia essendo in contatto con i docenti e gli studenti della Social Change School ed entrando nel mondo del NonProfit. Inoltre, mia madre è Presidente della Cooperativa Sociale Primo Sole Percorsi, che lavora con persone con problemi di salute mentale a Roma e organizza laboratori creativi e collaborazioni con artisti; sin da piccola l’ho accompagnata e supportata durante il lavoro nei laboratori. È quindi un mondo in cui sono cresciuta.”

  1. Qual è stato un episodio che ti è rimasto impresso in modo particolare in questi anni?

“Un episodio significativo è stato l’evento REACH OUT, organizzato per la Charity Scozzese Garvald Edinburgh, che lavora con persone con deficit di apprendimento organizzando corsi di teatro, pittura e molto altro. Con il mio gruppo abbiamo allestito un’esibizione dei loro lavori e il ricavato dagli ingressi gli è stato donato alla Charity, l’evento stesso è stato ospitato da un ‘café non profit’. È stata una bellissima esperienza di lavoro con le ONG. Specialmente visitare i loro workshop e supportarli con l’evento mi ha riempita di felicità.”

 REACH OUT

  1. Sophia, tu sei una vera ‘ragazza del Mondo’. Hai vissuto in Italia, in Gran Bretagna, sia a Londra che a Edimburgo, adesso in Spagna, e, nel futuro prossimo, forse in Francia: come hai vissuto questo costante cambiamento? Non voglio chiederti come fai a organizzarti per i traslochi…

“Me lo chiedo anche io… Ne ho fatti così tanti che ormai sono abituata! Da quando ho lasciato l’Italia e sono andata a Londra per un ‘gap year’, mi sono resa conto di quanto sia importante conoscere culture e paesi diversi, sono cresciuta e migliorata e stare ferma in un posto non mi è bastato più. La voglia di scoprire e mettermi in gioco è sempre forte.

Ogni cambiamento è stata una sfida che mi sono posta, ma che ho affrontato con la giusta apertura mentale e curiosità, senza buttarmi giù quando ho avuto dei problemi (ho fatto ben 8 traslochi solo nei primi 6 mesi a Londra!). Ho conosciuto persone di mondo meravigliose e fatto mille esperienze diverse che mi hanno resa una persona migliore e più coraggiosa.

  1. Visto che sei una viaggiatrice, dammi il tuo significato a due parole: ‘radici’ e ‘esperienza’

“Le mie radici sono sicuramente a Roma, poiché è lì che sono cresciuta, ma non sento di avere delle radici fisse, poiché in ogni posto in cui ho vissuto ho lasciato una parte di me, affetti e sogni.

L’esperienza è ciò che mi ha reso la persona che sono oggi, è importante essere aperti a nuove esperienze e affrontarle con positività.”

  1. Come e dove ti vedi fra 10 anni?

“È difficile fare una previsione dopo aver girato così tanto, specialmente per quanto riguarda il luogo, ma (purtroppo…) non penso di riuscire a tornare in Italia. Spero di realizzare i miei obiettivi e cioè di continuare con i miei studi ed arrivar a lavorare in un’organizzazione internazionale, magari facendo raccolta fondi per una ONG… Ma di strada e di esperienze ancora ne ho da fare e vedremo dove mi porteranno!”

  1. Torniamo a parlare di solidarietà da un punto di vista dell’esperienza professionale e personale: cosa può aspettarsi di ricevere chi vuole impegnarsi nel Non-Profit? E cosa deve essere pronto a dare?

“Deve essere pronto a dare se stesso e portare avanti la propria passione. Anche essere disposto a formarsi e diventare un professionista del settore per avere impatti più duraturi ed efficaci. In cambio riceverà tanta soddisfazione e un senso di utilità.

Il mio consiglio è di essere coraggiosi e non avere paura di intraprendere un percorso che può cambiare la propria vita in meglio!”

 

Di Guido Pacifici

 

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.